Il gioco d’azzardo una emergenza sociale sia per le conseguenze economiche che sanitarie provocate dalla dipendenza. I numeri sono preoccupanti: la dipendenza riguarda ben 20 mila calabresi, 8 mila nella sola provincia di Cosenza. Per contrastare tale fenomeno, la Provincia ha proposto la costituzione di un comitato interistituzionale. Insieme i vertici delle forze dell'ordine, della Chiesa, delle istituzioni scolastiche, le associazioni antiracket e antiusura e la Prefettura. Quello del gioco d'azzardo è un fenomeno in crescita anche e soprattutto tra i giovani, sempre più attratti da lotterie istantanee, scommesse e quant'altro promette vincite facili. Quello avviato dalla Provincia di Cosenza è un progetto sperimentale per promuovere azioni di prevenzione, dare un aiuto a chi è già un giocatore d'azzardo per superare questa forma di dipendenza e poi l'avvio di una serie di provvedimenti legislativi-normativi ed amministrativi relativi alla regolamentazione della disciplina concernente l'autorizzazione per l'apertura di nuove Sale da gioco, prevedendo che esse siano distanti almeno 500 metri da contesti sensibili come le scuole