
Procede a ritmo spedito la prima edizione della “Settimana del Mare”, in programma a Diamante fino al 18 maggio, che sta riscuotendo entusiasmo e partecipazione. Giovedì la kermesse - organizzata dal Comune di Diamante in collaborazione con la Regione Calabria, ARSAC, Calabria Straordinaria, Parchi Marini Regione Calabria - sarà arricchita dai convegni. Partirà, infatti, da domani, giovedì 15 maggio, la seconda fase della “Settimana del Mare” strettamente legata alla prima sulla spinta delle azioni concrete per rispettare la risorsa del mare e saper raccogliere, in modo sapiente, i suoi frutti anche dal punto di vista sociale, turistico ed economico.
Il primo dei talk in programma è “Patrima è Marinar”, che si terrà giovedì 15 maggio alle ore 19.30 presso l’oratorio parrocchiale “Don Tonino Bello”. Emblematico il titolo dell’incontro, incentrato sulla tradizione della Festa della Madonna dei Pescatori di Diamante, che si rinnova, tra riti, simboli e fede, domenica 18 maggio. Interverranno: don Franco Liporace, Sacerdote Parrocchia “Gesù Buon Pastore” di Diamante, don Michele Coppa, Sacerdote Parrocchia “Immacolata Concezione” di Diamante, Mariano Casella, Presidente del Consiglio comunale di Diamante, Martina Presta, Assessora alla Cultura Comune Diamante. I pescatori locali e gli eredi di chi ha fatto la storia della pesca del territorio racconteranno, durante l’evento, aneddoti, usanze e tradizioni della Festa della terza domenica di maggio. Gli interventi, moderati dalla giornalista Alessia Antonucci, saranno intervallati da Enzo Ritondale con recital di poesie in vernacolo.
Venerdì 16 maggio, alle ore 19.30, sul lungomare Mancini/Fabiani è previsto il talk “Mare e terra: risorse e prospettive per nuove forme di turismo sostenibile”. Porteranno i saluti istituzionali Mariano Casella e Francesco Bartalotta, rispettivamente Presidente del Consiglio e Assessore al Turismo del Comune di Diamante. Interverranno: Enzo Monaco, Presidente “Accademia Italiana del Peperoncino”, Achille Ordine, Sindaco del Comune di Diamante, Fulvia Caligiuri, Direttore Generale ARSAC. Le conclusioni del talk sulla Blue economy – moderato dalla giornalista Alessia Antonucci – saranno affidate a Gianluca Gallo, Assessore Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione Regione Calabria.
Sabato 17 maggio, sempre sul lungomare Mancini/Fabiani, alle ore 19.30, si terrà l’incontro “Territorio e tutela della biodiversità: la Cets per una governance e un turismo etico in Calabria”. A portare i saluti istituzionali l’assessore Bartalotta e l’assessore con delega all’Università del Comune di Diamante, Micaela Belcastro. Previsti gli interventi di Antonino De Lorenzo, Sindaco Comune Praia a Mare, del Maresciallo Chiara Liparulo, Comandante Nucleo Carabinieri Forestali Scalea, di Antonio Rancati, Presidente “Fondazione Octopolis”, di Francesco Sesso, campione del mondo di fotografia subacquea e Ricercatore del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente Unical. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Francesca Magurno. A concludere i lavori Raffaele Greco, Direttore Generale Ente Parchi Marini Regione Calabria.
Alla parte della convegnistica si affiancherà quella dedicata ai concerti dal vivo, alle attività sportive in spiaggia e in acqua, ai laboratori e ai giochi per bambini. Non mancheranno gli spettacoli itineranti e le degustazioni enogastronomiche che porteranno alla scoperta di nuovi sapori e originali abbinamenti. Venerdì 16, alle ore 18.00, sul lungomare Mancini/Fabiani, infatti, saranno inaugurate le aree della Settimana del Mare: il "Padiglione Calabria", che fino a domenica ospiterà aperitivi e Show Cooking; l’Area del gusto; l’Area degustazioni con prodotti esposti; l’Area Blue Kids.
Caricamento commenti
Commenta la notizia