Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Internazionalizzazione delle imprese, a Cosenza il summit delle Camere di commercio italiane all'estero

Dal 21 al 23 giugno la convention mondiale organizzata dall'ente camerale presieduto da Klaus Algieri, con delegazioni da 63 Paesi

Camera di Commercio di Cosenza

Duecento delegati provenienti da 63 Paesi e rappresentanti delle 86 Camere italiane nel mondo si riuniranno presso la sede della Camera di Commercio di Cosenza, per avviare confronti, scambi di esperienze e sinergie con il sistema imprenditoriale locale.

Ma anche incontri B2B tra oltre 140 imprese locali e i rappresentanti delle Camere italiane all’estero. Numeri da capogiro che sintetizzano l'importanza della convention.

Dal 21 al 23 giugno, Cosenza sarà al centro dell’economia internazionale con la 34. convention mondiale delle Camere di Commercio italiane all’estero promossa e ospitata dalla Camera di Commercio di Cosenza in collaborazione con Assocamerestero, Unioncamere e il supporto di Promos Italia. Tanta soddisfazione ed orgoglio, durante la presentazione dell’evento, da parte del presidente Klaus Algieri. «Cosenza al centro del mondo», ha detto con emozione.

Assieme alla segretaria generale dell'ente Erminia Giorno ed a tutti i dipendenti della Camera di Commercio si sta lavorando da almeno un anno ad una delle iniziative che rimarranno nella storia. Per presenze, per importanza, per contenuti.

All’incontro hanno partecipato il presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, ed il direttore generale nazionale. «Accogliere la convention a Cosenza – ha sottolineato ancora Algieri – è un atto di visione e responsabilità. Significa credere nel valore della nostra imprenditoria, che merita di affermarsi anche fuori dai confini nazionali. È un’opportunità unica per amplificare il nostro potenziale, rafforzare la cultura dell’export e consolidare la proiezione internazionale della provincia di Cosenza e quindi anche della Calabria».

«Le 86 Camere di Commercio Italiane all’Estero sono una risorsa strategica per l’internazionalizzazione delle Pmi – ha dichiarato il presidente di Assocamerestero, Mario Pozza – punto di connessione con le comunità d’affari italo-estere. Il loro radicamento nei contesti economici locali permette di supportare le imprese nell’interpretare e governare i continui cambiamenti dello scenario globale».

Il raccordo con le Camere di commercio in Italia è centrale per giocare di squadra, offrendo alle Pmi informazioni in anteprima sull'evoluzione dei mercati mondiali. Il momento centrale della tre giorni sarà il convegno istituzionale “Destinazione Calabria: investimenti e talenti per lo sviluppo della Calabria all’estero”, in programma lunedì 23 giugno dalle 10 alle 13.30.

Parteciperanno rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Presidente di Assocamerestero Mario Pozza, il presidente di Unioncamere Andrea Prete, insieme al sindaco di Cosenza Franz Caruso, alla presidente della Provincia Rosaria Succurro e al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.

Saranno previste due tavole rotonde con uno spazio di approfondimento su internazionalizzazione, turismo delle radici, innovazione e sostenibilità, con la partecipazione di delegati di Stati Uniti, India, Germania, Francia, Argentina e Brasile, accademici calabresi e rappresentanti del mondo imprenditoriale.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia