Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Fiamme a Cetraro, rogo all'interno del deposito di Ecologia Oggi: bruciati 10 compattatori FOTO

Fiamme alte, fumo e tanta paura a Cetraro. Poco prima della mezzanotte è divampato un rogo nel deposito di proprietà di Ecologia Oggi, all'interno del quale ci sono una ventina di mezzi della società che si occupa di raccolta rifiuti. Al momento si contano circa dieci autocompattatori bruciati.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento Scalea e Paola. L’azienda si è detta amareggiata per l’accaduto. «E' stata per noi una notte carica di preoccupazione, il rogo che ha devastato il parco mezzi dell’azienda a Cetraro ci ha lasciati scossi e amareggiati. Intendiamo da subito affermare con forza, però, che non ci lasciamo in alcun modo intimidire da menti vigliacche e violente e proseguiremo con ancora più forza e determinazione nel nostro lavoro a servizio di una comunità che ci ha sempre dimostrato grande senso civico e disponibilità. Riteniamo inaccettabile qualsiasi comportamento che minacci la sicurezza e il benessere di questa splendida cittadina», si legge in una nota. Vicinanza è stata espressa anche da Unindustria Calabria e da Confindustria Cosenza, che hanno espresso la loro «solidarietà e vicinanza».

La FIT-CISL Calabria esprime piena solidarietà ai lavoratori e alla direzione dell’azienda Ecologia Oggi

La FIT-CISL Calabria esprime piena solidarietà ai lavoratori e alla direzione dell’azienda Ecologia Oggi, duramente colpita da un grave incendio che ha causato ingenti danni, con inevitabili ripercussioni sul servizio di igiene ambientale nel territorio di Cetraro.
Siamo vicini a chi, con professionalità e senso di responsabilità, assicura quotidianamente un servizio essenziale per la collettività, oggi messo a dura prova da un episodio che ferisce il tessuto produttivo locale e mette in difficoltà un’intera comunità.
Confidiamo nel tempestivo intervento delle autorità competenti e nel lavoro delle forze dell’ordine affinché sia fatta piena luce sull’accaduto e siano ristabilite al più presto le condizioni di sicurezza e serenità necessarie a tutela dei lavoratori e del servizio pubblico.

Incendiati mezzi: Occhiuto, solidarietà a sindaco e a comunità Cetraro

“Ferma condanna per il vile atto con il quale sono stati dati alle fiamme nella notte alcuni mezzi della raccolta dei rifiuti nel Comune di Cetraro. Un gesto criminale che ferisce ancora una volta una comunità che non merita tale ingiustificata violenza. Nell’esprimere solidarietà e vicinanza al sindaco Giuseppe Aieta, ai suoi concittadini e alla ditta che si occupa del servizio in città, auspico che gli inquirenti facciano al più presto piena luce su quanto accaduto, assicurando alla giustizia i responsabili”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

La solidarietà della Succurro al Sindaco di Cetraro, Giuseppe Aieta

«A nome mio personale e della Provincia di Cosenza condanno con fermezza il vile attentato che nelle scorse ore ha colpito l’azienda di raccolta dei rifiuti a Cetraro, Ecologia Oggi. Un gesto ignobile e irresponsabile che mette a rischio la sicurezza dei lavoratori e la tutela dell’ambiente, che non può essere tollerato dalla nostra comunità». Così la Presidente della Provincia, Rosaria Succurro, che esprime «la nostra più sincera solidarietà al Sindaco di Cetraro, Giuseppe Aieta e all’intera Amministrazione comunale, in questo momento difficile. La tutela del patrimonio pubblico e la sicurezza dei cittadini devono essere priorità assolute e confido che le autorità competenti agiranno con la massima determinazione per identificare e punire i responsabili di questo atto ignobile». Rosaria Succurro rinnova pertanto fermamente l’impegno a sostenere le Forze dell’Ordine e tutte le iniziative volte a garantire la sicurezza e il rispetto delle nostre comunità. «Continueremo a lavorare affinché episodi come questo non si ripetano, promuovendo una cultura della legalità e della solidarietà», conclude la Presidente.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia