Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Gaza, l’urlo dei margini: a Paola teatro, fotografia e parole per la Palestina

“Verso Margini – Parlami di Gaza”. Questa sera a Paola una iniziativa pubblica di denuncia, arte e solidarietà precisa organizzata dall’associazione Colpo. Contro il genocidio, contro il colonialismo, contro ogni forma di sopruso e indicibilità umana, si prende posizione dalla parte della Palestina. “Non crediamo nella neutralità di fronte all’ingiustizia. In un mondo in cui le istituzioni scelgono il silenzio o la complicità, noi continuiamo a prendere parola. Continuiamo a portare nelle strade, nei quartieri, nei paesi, quella che per noi non è una causa esterna ma una lotta umana, universale e che ci riguarda totalmente. La Palestina ci riguarda, contro ogni forma di indifferenza o deformazione storica ed attuale”.
Questa sera saranno portate in piazza le voci, i corpi, le storie e le immagini di chi da Gaza resiste ogni giorno. “Lo faremo dalla Calabria - spiegano da Colpo - dove la solidarietà con il popolo palestinese è viva e consapevolmente diffusa. Crediamo che questa voce vada rafforzata e portata ovunque, contro chi nega la realtà oggettiva a favore di retoriche individualistiche e di opinione, perché oggi più che mai è necessario scegliere da che parte stare e non avere opinioni quando si tratta della vita di donne, bambini e uomini tutti.
Consapevoli che la solidarietà del popolo tutto e di conseguenza quella internazionale parta anche e soprattutto dalle periferie, l’evento nasce da una rete territoriale che ogni giorno opera sul campo nel tessuto sociale e culturale calabrese, dove la voce a sostegno della Palestina si è dimostrata tra le più forti.
Il programma prevede il talk “La Palestina e noi – Economia del genocidio”, un momento di riflessione collettiva con Antonio Viteritti (Unical per la Palestina), Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa palestinese, Mohammed Abusenjer, musicista palestinese e Giuseppe Strangis, associazione Addunàti
A seguire, andrà in scena lo spettacolo “Parlami di Gaza”, scritto e interpretato da Mervat Alramli e Mohammed Abusenjer, pensato e nato come mostra itinerante che da voce alla Palestina di ieri, oggi e domani, raccontata da voci che arrivano direttamente da una terra oggi massacrata dal genocidio ancora in corso.
Nel corso della serata sarà anche assegnato il premio di satira “Mario Bruno – Non ci resta che ridere”, alla sua seconda edizione, che quest’anno ha come tema “Armatevi e partiamo”. La cornice della serata saranno le mostre fotografiche: quella di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo da Gaza, assieme la collettiva di illustrazioni e aforismi di “Armatevi e partiamo”.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia