Cosenza

Giovedì 04 Settembre 2025

Provincia di Cosenza, approvato definitivamente dalla Commissione Europea il progetto ECO - Energy for

La Provincia di Cosenza comunica con grande soddisfazione di aver ricevuto la comunicazione formale della Commissione europea e della Banca Europea per gli Investimenti di approvazione definitiva del progetto ECO - Energy for, segnando un importante passo avanti verso un futuro sostenibile e innovativo per il territorio provinciale. Si tratta di un percorso avviato nel 2023 con l’approvazione della progettazione preliminare e dopo circa 2 anni di intenso lavoro e interlocuzioni con il Team Europeo del programma Elena, con nota del 20 agosto scorso della Commissione Europea, il progetto è stato ammesso a finanziamento per un importo complessivo di € 2.008.000,00, di cui € 1.807.200,00 pari al 90% finanziato con contributo a fondo perduto dal Elena e a breve si procederà con la firma del relativo contratto. «La piena approvazione del progetto ECO rappresenta un traguardo fondamentale per la nostra provincia, che si conferma all’avanguardia nelle politiche di sostenibilità e innovazione energetica. Grazie a questo intervento, potremo migliorare significativamente le condizioni ambientali, ridurre i costi energetici e rafforzare la resilienza del nostro territorio. Sono convinta che questa iniziativa contribuirà a creare un modello di sviluppo più sostenibile, coinvolgendo comunità, imprese e istituzioni in un percorso condiviso verso un futuro più verde e responsabile», ha dichiarato la Presidente Rosaria Succurro. Il progetto, che coinvolge la Camera di Commercio di Cosenza (CCIAA), l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura in Calabria (A.R.S.A.C.), 22 Comuni e circa 24 imprese locali, prevede investimenti complessivi di 54 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati a interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati, con particolare attenzione alla realizzazione di edifici a livello NZEB – Net Zero Emission Building, che garantiscono un equilibrio tra energia prodotta e consumata, minimizzando le emissioni di carbonio. Tra gli obiettivi principali si annoverano anche la costituzione di 50 Comunità Energetiche Rinnovabili - un passo fondamentale per promuovere la produzione e l'autoconsumo di energia pulita sul territorio - e l’efficientamento di infrastrutture industriali strategiche, contribuendo così alla competitività delle imprese locali. L’intera iniziativa si prefigge di generare vantaggi concreti: miglioramento delle condizioni ambientali, notevoli risparmi energetici ed economici per cittadini e imprese, e la promozione di una cultura dell’energia più consapevole e responsabile, capace di stimolare un cambiamento positivo a livello provinciale. In particolare, sono previste forme gratuite di assistenza in favore dei Comuni, delle imprese e dell’Ente ARSAC a partire da quella tecnica relativa alla realizzazione degli Audit energetici, a quella finanziaria per la individuazione delle fonti di finanziamento, inclusi i fondi strutturali, a quella legale ed amministrativa per la predisposizione delle procedura di gara secondo il codice degli appalti pubblici, nonché al sostegno nelle attività di monitoraggio fisico e finanziario degli interventi da realizzare.

leggi l'articolo completo