Cosenza

Giovedì 18 Settembre 2025

Un nuovo inizio per l’IIS di Cariati tra accoglienza, responsabilità e memoria di Rocco

L’Istituto d’Istruzione Superiore di Cariati ha dato ufficialmente il via al nuovo anno scolastico con una giornata speciale dedicata all’accoglienza delle classi prime. Un momento intenso, partecipato e significativo, pensato per far sentire i nuovi studenti fin da subito parte integrante della comunità scolastica e dei valori che la animano ogni giorno.Ad aprire la mattinata è stata la Dirigente Scolastica, dott.ssa Sara Giulia Aiello, che ha rivolto un caloroso saluto ai ragazzi e alle loro famiglie. Nel suo intervento, la dirigente ha voluto trasmettere un messaggio profondo: l’augurio che ciascuno studente possa vivere questo percorso non solo come occasione di apprendimento, ma anche come spazio in cui crescere, conoscersi meglio e costruire consapevolmente il proprio progetto di vita. “Il nostro compito come scuola, ha detto, è quello di accompagnarvi nel vostro cammino, sostenervi, starvi accanto. Vogliamo eliminare insieme quegli ostacoli che possono interferire con il vostro benessere, sia personale che collettivo. Qui siete protagonisti: liberi di esprimere voi stessi, i vostri talenti e le vostre passioni.” Parole che hanno toccato nel profondo e che hanno lasciato il segno. A seguire, con le classi prime dell’indirizzo Chimico, è intervenuto il Prof. Antonio Caruso, docente di Chimica e collaboratore della dirigente, che si è rivolto direttamente agli studenti con un invito alla responsabilità e al rispetto delle regole. In particolare, ha ricordato la Circolare Ministeriale che vieta l’uso dei cellulari in classe, sottolineando quanto un uso eccessivo dei dispositivi digitali possa incidere negativamente sulla concentrazione e, di conseguenza, sull’apprendimento. Il professore Caruso, ha poi ribadito con forza che la scuola è e sarà sempre uno spazio di dialogo aperto, dove ogni studente può esprimere dubbi, difficoltà, o disagi. “Potete e dovete rivolgervi con fiducia ai vostri docenti: siamo qui per ascoltarvi, per capire e per aiutarvi a superare ogni difficoltà. Oltre a noi, sono sempre disponibili anche i referenti di plesso, la Prof.ssa Marisa Linardi, docente di Diritto ed Educazione Civica, e il Prof. Giuseppe Basis, docente di Fisica. Nella stessa mattinata, e sempre alla presenza della dirigente scolastica, presso il laboratorio di Sala e Vendita dell’IPSSEOA di Cariati, si è svolta la tradizionale colazione di benvenuto rivolta agli studenti della classe prima del percorso quadriennale. L’iniziativa è stata curata dai docenti di indirizzo, prof. Antonio Mignanelli (Laboratorio enogastronomico – Cucina) e prof. Domenico Sassano (Laboratorio enogastronomico – Sala e Vendita), con il prezioso supporto dei tecnici di laboratorio e la collaborazione degli alunni di quarta classe Giuseppe Russo, Luana Gentile e Marialuisa Scorpiniti, che si sono occupati della preparazione e del servizio. I nuovi arrivati hanno così avuto l’occasione di vivere un momento di accoglienza caloroso e significativo, sperimentando da subito la concretezza e la qualità del percorso scelto, illustrato con passione dalla dirigente scolastica. Gli studenti hanno espresso entusiasmo e consapevolezza, comprendendo che, con impegno e dedizione, potranno costruire le basi di un futuro ricco di soddisfazioni. Un futuro che, grazie alle competenze acquisite nel nostro Istituto, permetterà loro di crescere come persone e come professionisti, capaci di valorizzare sé stessi e il territorio in cui vivono. La giornata è stata segnata da un momento di profonda commozione. In un clima di silenzio carico di emozione, gli studenti del Liceo Scientifico hanno voluto ricordare il loro compagno e amico Rocco, tragicamente scomparso lo scorso 10 settembre, a soli 17 anni. Rocco, quest’anno avrebbe frequentato la classe quinta. Alla presenza della dirigente scolastica, del primo collaboratore Prof.ssa Concetta Cosentino, del docente Domenico Liquori, di molti altri docenti e del personale scolastico, gli studenti si sono riuniti nello spazio esterno della scuola per rendergli omaggio. Con parole semplici ma piene d’affetto, i compagni hanno voluto ricordarlo, concludendo il momento con un gesto simbolico: il lancio di palloncini bianchi verso il cielo. Un saluto silenzioso, ma potente. Un abbraccio collettivo che ha unito tutti in un dolore condiviso, trasformato in presenza viva nel cuore di chi lo ha conosciuto. Un istante di quiete profonda, rotto solo dal battito del cuore e dal soffio del vento che portava quei palloncini verso l’alto. Rocco, era lì. E continuerà ad esserci, ogni giorno. Con questo spirito, l’IIS di Cariati si conferma una scuola che accoglie, che forma, che ascolta, ma soprattutto, “una scuola che non dimentica”. Momento speciale Nella giornata di oggi, invece, le classi prime del Plesso di Mirto dell'Ipseoa hanno ricevuto la visita di don Maurizio Biondino che ha impartito la benedizione e ispirato un canto di gioia insieme agli ultimi arrivati

leggi l'articolo completo