
Il Vallone di Rovito rappresenta l’area della città maggiormente vincolata al Risorgimento. Una storia che è la testimonianza diretta della genesi che ha condotto all’Unità di Italia durante i decenni a cavallo della metà dell’Ottocento. Quello che ha portato all’unificazione è stato un percorso difficile e impregnato di sangue, intorno al quale ancora oggi si dibatte. Nel Vallone di Rovito si consumò uno degli eventi più noti avvenuti in città, la fucilazione dei fratelli Attilio e Emilio Bandiera, arrivati in Calabria per guidare la rivolta al regno borbonico prima di essere arrestati a San Giovanni in Fiore. La superficie che ricorda l’esecuzione di morte dei due patrioti veneziani e dei compagni di martirio è interamente dedicata a loro, dall’ara al parco circostante. Una storia tuttavia mortificata dall’incuria e dal degrado che oggi attraversano l’area. Potrebbe essere un’oasi di verde e di ristoro ma al momento è la fotografia di un passato calpestato.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano
o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia