Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

I libri? Al Reading Festival di Cosenza si leggono!

La nona edizione «Di bussole e labirinti» con tanti ospiti e incontri

Torna il Festival della Lettura – Reading, la nona edizione da oggi a domenica al Museo dei Brettii e degli Enotri, nel cuore di Cosenza. L’esperienza di lungo corso dell’associazione UniterpreSila aps, dopo i Casali del Manco, sbarca ora in città, per una tre giorni piena di libri da leggere e da ascoltare, ospiti, concerti e incontri. «Di bussole e labirinti» il sottotitolo di quest’edizione, a sottolineare la doppia valenza del libro, come occasione di orientamento nella complessità del mondo che ci circonda ma anche come labirinto in cui è necessario perdersi prima di ritrovarsi cambiati.

Molti gli autori presenti con le opere che verranno lette direttamente da attrici, attori e dai lettori del Festival, in momenti performativi e anche musicali. Tra gli altri Domenico Dara con il suo ultimo, acclamato «Liberata» (Feltrinelli); Francesco Veltri con «Basta, storia di un allenatore minore» (Ultra Novel), con letture dell’attore Francesco Aiello e musiche di Dario Della Rossa; la magistrata Annamaria Frustaci che incontrerà le scuole secondarie di primo grado a proposito del suo fortunato «La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia» (Mondadori); il reggino Vins Gallico col suo nuovo romanzo, «Onda Calabra» (Fandango); Emiliano Cribari col reading narrativo su «Blu Ricordo» (Emuse); Massimo Garritano con «Come un funambolo in equilibrio» (Le Pecore Nere); EMME con «I fantasmi di Via Gaeta» (Il Filorosso) che sarà presentato con una passeggiata lungo la via che dà il nome al libro, e la giornalista della Gazzetta Anna Mallamo col suo recentissimo «Col buio me la vedo io» (Einaudi).

Tanti altri ospiti, poi, dal panorama editoriale, letterario e artistico calabrese e non solo: Giuseppe Paletta (Rubbettino), gli amici del Mesoraca in Festival e del caffè letterario Mario La Cava di Bovalino, l’attrice Alice Salvoldi, il cantautore Gaspare Tancredi, l’Ensemble Barocco “4 flauti spirituosi”

Appuntamento nel bel chiostro cinquecentesco del complesso monumentale di S. Agostino e, per due dopofestival, nella Casa di Quartiere in via Galeazzo di Tarsia. Col patrocinio dei Comuni di Cosenza e di Casali del Manco, nell’ambito del Maggio dei Libri 2025 e di Cosenza “Città che Legge”.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia