“Circus” della Studio Harmonic incanta il Garden: danza, canto e teatro in scena a Rende. Attesa per il musical “Sognando Peter Pan”
Spettacolo da applausi per la Studio Harmonic di Cosenza, che ha portato in scena al Teatro Garden il suo saggio di fine anno, quest’anno ispirato al mondo del circo. Il titolo dello show, “Circus”, ha fatto da filo conduttore a un’esibizione corale che ha coinvolto tutti gli allievi della scuola, dai più piccoli – alcuni di appena tre anni – fino ai più grandi, con performance di danza classica, danza contemporanea e canto. Un evento che rappresenta la conclusione di un lungo percorso didattico, fatto di impegno, studio e passione. “Calcare il palcoscenico ed esibirsi – spiegano dalla scuola – richiede tanta preparazione e aiuta i ragazzi a vincere la timidezza, a crescere, a mettersi in gioco”. Durante la serata sono stati consegnati anche i diplomi alle ragazze diplomate in danza moderna e contemporanea, un momento emozionante e simbolico per chi ha completato il proprio percorso di formazione.
Anticipazioni su “Sognando Peter Pan”
Lo spettacolo ha ospitato anche una breve anticipazione del musical “Sognando Peter Pan”, che sarà messo in scena il 22 giugno presso l’auditorium Guarasci di Cosenza. Il progetto, intitolato “Musical, che passione!”, nasce dalla collaborazione tra Studio Harmonic, Accademia Suoni e Rumori diretta da Roberta Cleo, e il Centro Rat - Teatro dell’Acquario. Tre realtà artistiche unite per dare vita a una produzione originale: Studio Harmonic ha curato la parte di danza, l’Accademia Suoni e Rumori quella del canto, mentre il Centro Rat ha seguito la direzione teatrale. Il musical è liberamente ispirato alla storia di Peter Pan ed è frutto di un adattamento firmato da Francesco Maestro Liuzzi. Sul palco andranno in scena tutti i giovani protagonisti che hanno preso parte al progetto, alcuni dei quali hanno già emozionato il pubblico del Garden con un’anteprima dello spettacolo. “Sognando Peter Pan” sarà solo il primo passo: già in programma, per l’anno prossimo, una seconda edizione del progetto.