
Tutto pronto per la prima edizione del Festival Culturale “Storie e Riflessi – Empowerment delle persone e delle comunità”, organizzato dal Centro Studi di Arte Contemporanea Gianfranco Labrosciano di Cosenza, che avrà luogo a Rende.
Da venerdì 12 a domenica 14 settembre il Centro Studi di Arte contemporanea darà vita ad una serie di eventi, mostre e incontri dedicati alla conquista della consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte mettendo al centro di questo percorso il linguaggio e la comunicazione finalizzati a diventare centro di gravità concettuale da contrapporre alla violenza, con particolare attenzione alla violenza di genere.
Il Festival è finanziato dalla Regione Calabria attraverso i fondi PAC 2014/2020 – Azione 6.8.3 “Eventi culturali 2023”.
Il programma si aprirà venerdì 12 settembre, alle ore 10.00 con l’evento Linguaggi di comunità. Trekking urbano nel centro storico di Rende a cura di Divini Itinerari, un viaggio nell’antica Rende, per scoprirne i segreti e i misteri, tornando a posare gli occhi su beltà artistiche, architettoniche e paesaggistiche, di cui si rischia di perdere la consapevolezza culturale. Un’occasione unica per scoprire il linguaggio dei luoghi e delle comunità che li vivono.
Sabato 13 settembre il festival eleverà il Parco d’Arte Alt Art a propria location: all’interno della struttura sarà inaugurata “Sguardi di donne”, mostra fotografica dell’artista della pellicola e regista Ivana Russo. La mostra visitabile fino al 29 settembre, racconta l’universo femminile attraverso la potenza dello sguardo delle donne.
Sempre il Parco d’Arte Alt Art ospiterà, a partire dalle 09.30, tre talk dedicati al linguaggio della violenza di genere.
• Il racconto giornalistico della violenza sulle donne – Nadia Somma
• La comunicazione e la violenza alle donne – Stefania Rossi
• Comunicazione e informazione come strumenti di contrasto alla violenza – dialogo tra Nadia Somma e Stefania Rossi
Ad introdurre i lavori sarà l’Avvocata Mariuccia Campolo, Presidente dell’Associazione Donne in Cammino.
Modererà il panel Antonella Veltri, già Presidente della Rete Nazionale dei Centri Antiviolenza, Donne in Rete contro la violenza - D.i.Re, e socia fondatrice del Centro antiviolenza "Roberta Lanzino”.
Le relatrici sono esperte della rete nazionale D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza. Nel corso dell’evento le esperte condivideranno contributi fondamentali su linguaggi, narrazione e strategie per contrastare la violenza sulle donne.
La domenica mattina sarà dedicata all’apprendimento e alla scoperta delle parole legate al concetto di racconto di testimonianza, con il Laboratorio di Giornalismo Costruttivo: contrastare la violenza sulle donne attraverso il linguaggio, a cura di Nadia Somma e Stefania Rossi, preceduto dalla presentazione dell’Archivio di Lea Melandri - giornalista, attivista e saggista - con Anna Petrungaro e Angela Azzaro, sempre presso il parco d’Arte Alt Art dalle 10.30 alle 17.00. L’apertura dell’archivio, ricco di materiale iconico e dal grande valore culturale nella forma di testimonianza, sarà introdotta da Mariuccia Campolo.
La partecipazione al laboratorio è gratuita previa prenotazione all’indirizzo mail [email protected].
I racconti frutto del lavoro laboratoriale saranno esposti in una mostra che avrà luogo dal 14 al 20 settembre, presso il Parco d’Arte Alt Art.
Grande è l’attesa per un evento particolarmente originale, dalla forte valenza sociale, che punta ad avere un impatto concreto sul tessuto sociale della comunità locale.
_______________________________________________________
Caricamento commenti
Commenta la notizia