
A Castrolibero si muove l’associazionismo. Ai numerosi movimenti del terrorio è stato dedicato un incontro promosso dall’amministrazione comunale, con l’obiettivo di tracciare un bilancio delle attività, accogliere nuovi soggetti associativi e progettare insieme le prossime iniziative.
L’evento, partecipato e sentito, ha favorito il dialogo tra le istituzioni locali e le associazioni, all’insegna di una cooperazione concreta e di una visione condivisa. A rappresentare l’ente comunale erano presenti il sindaco Orlandino Greco, l’assessore delegato Giovanni Greco e il presidente del Forum delle Associazioni Massimo Scarpelli.
Scarpelli ha messo in evidenza il valore delle associazioni nel promuovere partecipazione attiva, trasparenza e senso di comunità. Secondo lui, esse svolgono un ruolo decisivo nel dialogo con l’ente pubblico, nell’organizzazione di iniziative e nella creazione di momenti aggregativi. Questo legame costante tra istituzioni e terzo settore rappresenta una leva essenziale per lo sviluppo del territorio.
Giovanni Greco, da parte sua, ha sottolineato come la collaborazione con le realtà locali rappresenti una strategia amministrativa ben precisa. Ha ricordato che, in un contesto caratterizzato da difficoltà sociali, come la fragilità di molte famiglie, è fondamentale rispondere attraverso l’azione collettiva e il coinvolgimento diretto di tutte le deleghe comunali, concepite come strumenti al servizio della cittadinanza.
Greco ha inoltre rimarcato il ruolo sussidiario svolto dal Comune in alcune situazioni in cui le istituzioni centrali non sono riuscite a intervenire. Proprio grazie alla sinergia con le associazioni, Castrolibero ha garantito servizi fondamentali alla popolazione, dimostrando che solo facendo rete si possono raggiungere risultati concreti.
Durante l’incontro è stata annunciata un’importante novità: la nascita della Casa delle Associazioni, progetto fortemente voluto dal sindaco Orlandino Greco. Questo nuovo spazio diventerà un punto di riferimento per l’associazionismo locale, un luogo fisico in cui sviluppare idee, promuovere incontri e generare nuove progettualità. Per l’amministrazione, le associazioni non occupano un ruolo secondario, ma sono parte integrante della vita cittadina, e per questo meritano una sede stabile.
Il primo cittadino ha inoltre comunicato che il parco fluviale della città sarà intitolato
Caricamento commenti
Commenta la notizia