Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Unicef, l’ulivo che cresce due volte: a Cosenza la campagna per i bambini del mondo

‘C’è un gesto d’amore che fiorisce due volte: adottando una piantina di Ulivo, simbolo della campagna nazionale Unicef Italia ‘Ulivo - Niente è più bello che vederlo crescere’, ogni radice che mettiamo a dimora è speranza per il nostro pianeta e futuro per i bambini. Un piccolo albero, simbolo di pace, resistenza e vita, che racchiude un grande futuro”. È questo il senso delle numerose iniziative che da ieri – a cura del Comitato provinciale Unicef di Cosenza - hanno preso il via in tanti centri del Cosentino: Acri, Cariati, Corigliano Rossano, Cosenza, Longobucco, Altilia- Belsito-Grimaldi-Malito, Mirto Crosia, Paola, Spezzano Albanese.
La campagna ‘#UlivoUnicef’ è attiva in 500 piazze in tutta Italia e vede 5mila volontari impegnati a sensibilizzare la popolazione verso la tutela dei diritti dell’infanzia. Le 15mila piantine serviranno a sostenere i progetti Unicef per i milioni di bambini che in tutto il mondo vivono in contesti di guerra ed emergenza. Sostenere la campagna portata avanti sul territorio dal Comitato provinciale Unicef di Cosenza, presieduto da Monica Perri, significa fare la propria parte per la vita di questi minori.
“Milioni di bambini nel mondo – afferma il presidente di Unicef Italia Nicola Graziano -sono a rischio per crisi umanitarie causate da conflitti brutali, dagli effetti devastanti del cambiamento climatico, dall’aumento diffuso di povertà, malnutrizione e malattie. Oggi la portata dei bisogni umanitari dell’infanzia ha raggiunto un livello altissimo. Secondo gli ultimi dati disponibili, 473 milioni di minori vivono o fuggono da zone colpite da conflitti; 50,3 milioni sono sfollati; 1 miliardo di bambini, quasi la metà di tutti quelli del mondo, sono ad alto rischio a causa cambiamenti climatici. Scuole e ospedali sono sotto attacco e i minori sono privati dei servizi fondamentali di cui hanno disperato bisogno”.
Banchetti e punti di incontro – coordinati dalla segretaria del Comitato provinciale Ida Mancuso – sono stati animati ad Acri in Contrada Serricella, a Cosenza in Piazza dei Bruzi ed alla Città dei Ragazzi, a Cariati marina in Via Venezia, a Corigliano Rossano al Parco Comunale Fabiana Luzzi, a Longobucco in Piazza Matteotti, a Mirto Crosia in Piazza Dante, in collaborazione con il Circolo Culturale ‘Zanotti Bianco’, Paola in Piazza IV Novembre e a Spezzano Albanese.
L’IC ‘Amarelli’ di Rossano, il liceo 'Da Fiore' di Rende, l'IOS di Longobucco e il Liceo Scientifico Fermi Polo Tecnico Brutium di Cosenza e il nido ‘Collodi’ di Castrolibero pianteranno ulivi nei propri cortili.
In occasione della Camminata della Pace, che si è svolta oggi nel Savuto, il gruppo ‘Camminate della Salute’ ha donato piantine di ulivi ai rappresentanti dei Comuni di Altilia, Belsito, Grimaldi e Malito che nei prossimi giorni troveranno dimora in giardini pubblici.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia