Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Progetto Star, l’Unical sfida il mondo. Nel Campus di Rende si viaggia verso il futuro

Otto laboratori trasversali sono in grado di analizzare materiali e oggetti di ogni genere. È possibile vedere nella materia senza toccarla grazie a una Tac che è la migliore in Europa

Sembra di muoversi nel futuro, tra scienza e fantascienza, fare due passi nel mondo che verrà. Tra macchine avveniristiche, docenti illuminati, giovani ricercatori con una marcia in più, muri spessi due metri e mezzo, tac straordinarie, start-up che progettano e realizzano pezzi mai visti prima e molto, moltissimo altro. Non pensate a luoghi remoti, non temete esagerazioni del cronista. È tutto vero e a due passi dall’area urbana cosentina. Sono i laboratori di Star (Southern Europe Thomson Backscattering Source for Applied Research) in una delle strutture dell’Università della Calabria. Un nido che dal 2008 accoglie sogni diventati prima idee e poi fatti, strumenti, circuiti e tecnologie grazie a progetti finanziati dal Ministero dell’Istruzione che ha premiato (ed ha fatto benissimo) le invenzioni di questo gruppo di scienziati di tutte le età e diversi settori.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia