Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Sbarca in Sila
la goletta
dei laghi

 In occasione del decimo anniversario dell’istituzione del Parco Nazionale della Sila, Goletta dei Laghi di Legambiente, per il primo anno, fa tappa in Calabria. La campagna, realizzata con il contributo del COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati),è  arrivata nel Parco Nazionale per accendere i riflettori sui laghi silani, parte integrante e strumento per la conservazione della biodiversità nell’area protetta.La Goletta dei Laghi di Legambiente è nata con l’obiettivo di monitorare lo stato di salute dei maggiori laghi italiani ma anche per promuovere e valorizzare gli ecosistemi lacustri e i territori li ospitano.“La campagna ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere una parte importantissima del nostro Paese, quella dei laghi – ha affermato Federica Barbera, portavoce della Goletta dei Laghi - luoghi fondamentali non solo per conservare la biodiversità del paesaggio ma anche per far crescere il territorio e qualificare le economie locali. Facciamo quindi gli auguri per i primi dieci anni di vita del Parco sperando che il suo cammino continui ad essere così virtuoso”.Goletta dei Laghi oltre a promuovere la protezione e lo sviluppo degli habitat naturali,  ha istituito SOS Goletta, un servizio  a disposizione dei cittadini per segnalare tubature che scaricano in mare, o nei laghi, liquidi o sostanze sospette in acqua, tratti di mare o di lago dal colore e dall’odore sgradevoli. Per fare una segnalazione basta inviare una breve descrizione della situazione, l’indirizzo e le indicazioni utili per individuare il punto, le foto dello scarico o dell’area inquinata e un recapito telefonico. Gli SOS si possono inviare via mail, all’indirizzo  "mailto:[email protected]", [email protected] o tramite sms e mms al numero 346.007.4114

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia