Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Cosenza, si chiude il congresso dell'Unione sindacale territoriale Cisl: Sapia riconfermato alla segreteria generale

Si è conclusa la due giorni del 12mo congresso Ust Cisl Cosenza, un importante momento di democrazia interna, confronto e proposta, sul tema “Lavoro, partecipazione e responsabilità sociale per rigenerare il territorio - Il Coraggio della Partecipazione”.
I lavori, condotti dal segretario generale Usr Cisl Calabria Giuseppe Lavia, hanno visto la partecipazione di delegati, autorità e ospiti, sono stati aperti dal segretario generale Ust Cisl Cosenza Michele Sapia, mentre il segretario confederale Cisl Mattia Pirulli ha tracciato le conclusioni della prima giornata.

Il congresso, chiaramente ispirato alla proposta di legge sulla partecipazione promossa dal segretario generale uscente della Cisl, Luigi Sbarra, e sostenuta dalla Segretaria nazionale CISL, Daniela Fumarola, ha rappresentato un’importante occasione per riaffermare la centralità del lavoro, della democrazia economica e del protagonismo dei lavoratori nei processi decisionali delle imprese e dei territori.
Una relazione apprezzata dalla platea, quella di Michele Sapia che ha toccato i vari temi di un’attività sindacale impegnata nei diversi settori: “In un’area come la provincia di Cosenza, dalle forti potenzialità non ancora espresse, le questioni del lavoro, sicurezza e partecipazione sono di assoluta centralità. È dovere di un sindacato riformista, autonomo e responsabile come la CISL, in questo territorio, incidere positivamente e con protagonismo sui grandi temi: infrastrutture, inclusione sociale, sanità pubblica, scuola, lotta alla criminalità organizzata, cura del territorio, conciliazione tra lavoro umano e intelligenza artificiale, parità di genere, tutela di famiglie e popolazione anziana. La CISL di Cosenza, ha concluso Michele Sapia, con l’attività sindacale, le Federazioni territoriali, le Associazioni e la rete dei Servizi, continuerà a essere protagonista, radicata tra le persone, per costruire una comunità più giusta, solidale e capace di guardare con fiducia al futuro”.

Nella sua relazione il Segretario Confederale CISL Mattia Pirulli ha ricordato il prossimo ed imminente compleanno della CISL, che “celebrerà un’importante occasione di riflessione e di impegno. Una data che non rappresenta solo un traguardo, ma una continua spinta verso il futuro, verso l’evoluzione e il miglioramento”. Partendo dalla situazione internazionale Pirulli ha puntualizzato i temi prioritari del nostro paese. Infine, Matteo Pirulli ha chiuso il suo intervento facendo riferimento a un concetto fondamentale per il futuro del sindacato: il confederalismo forte. L’idea di lavorare insieme, tra categorie e sindacati, per costruire un disegno comune che porti all’unità. Secondo Pirulli, solo con una forte coesione il sindacato potrà affrontare le difficoltà esterne e portare a casa risultati significativi per i lavoratori. Ha ricordato che ognuno di noi ha scelto di far parte della Cisl “non solo per il presente, ma per un futuro migliore, auspicando che questo congresso possa rappresentare una rinnovata occasione di coesione”.

Molti gli intervenuti e le testimonianze rilasciate dagli ospiti nella prima giornata: rappresentanti istituzionali comunali e regionali, Procura di Cosenza, Cgil e Uil comprensoriali e territoriali, politica provinciale e regionale, associazioni datoriali e imprenditori, direzione azienda Sanitaria e Asp, rappresentanti degli istituti previdenziali Inail e Inps, comunità religiose e docenti dell’Unical. Hanno compartecipato al congresso varie aziende del territorio cosentino e l’istituto scolastico Majorana.
Prima della conclusione il segretario Sapia ha voluto dedicare un momento commemorativo destinato ai dirigenti cislini venuti a mancare, con la consegna delle targhe ricordo alle loro famiglie.
Nella seconda giornata, martedì 29 aprile, l’apertura è stata affidata alla relazione di Fiorenza Gonzales esperta di orientamento, alla quale è seguito l’intervento di Giovanna Oliverio vicepresidente Confcommercio Cosenza; subito sono si sono svolti i dibattiti dei delegati e affrontati gli adempimenti congressuali.
Prima di passare alle votazioni, ha concluso i lavori Giuseppe Lavia rivolgendosi ai delegati e a tutti i presenti: "Dobbiamo muoverci con sdegno e coraggio, rompendo la rassegnazione e cercando di costruire punti di riferimento per resistere. È necessario un grande progetto per le aree interne, che salvi i paesi, le storie e le identità. Dobbiamo rafforzare la medicina del territorio per costruire una sanità migliore e più efficace. Per far questo – prosegue Lavia - dobbiamo attrarre investimenti pubblici e privati, mettendo a frutto le risorse del PNRR. Ma soprattutto, serve un grande piano per formare le nuove competenze, tema chiave per lo sviluppo e per cogliere le opportunità delle transizioni. Solo così potremo costruire un futuro migliore e più sostenibile."
A fine della seconda giornata si sono svolte le elezioni del consiglio generale UST CISL Cosenza. Dopo l’elezione dei consiglieri si è passati, nel pomeriggio, ad eleggere il segretario, riconfermando all’unanimità Michele Sapia alla guida della Ust Cisl Cosenza. Nella segreteria provinciale sono state elette Carmela Nicoletti e Tiziana Esposito, anch’esse all’unanimità, mentre Lorella Dolce è stata confermata responsabile coordinamento donne Ust Cisl Cosenza.

Il XXII Congresso della Ust Cisl Cosenza ha rappresentato un’occasione cruciale per rilanciare il ruolo del sindacato nella costruzione di un futuro basato su partecipazione, responsabilità sociale e rigenerazione dei territori, con uno sguardo concreto e coraggioso alle sfide del presente. Con coraggio e partecipazione, la Cisl prosegue il suo cammino più accogliente e protagonista che mai.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia