Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Castrovillari, strage del Raganello: si chiude la fase dibattimentale a quasi sette anni dalla tragedia

Col rigetto della richiesta di una nuova perizia avanzata dalle difese il processo è arrivato al capolinea. Il presidente del Collegio ha fissato per il 10 ottobre le requisitorie del pubblico ministero e delle parti civili. La piena del torrente che si verificò il 20 agosto del 2018 causò la morte di dieci persone e il ferimento di altre undici

Il primo Collegio penale rigetta la richiesta che le difese avevano avanzato per una nuova super perizia del Tribunale. S'è materialmente conclusa, infatti, la fase dibattimentale legata all'esondazione del Torrente Raganello. Il 20 agosto del 2018, infatti, dieci persone persero la vita a causa di un'onda di piena che li trascinò ben oltre il “Ponte del diavolo”. Nell'occasione rimasero feriti altre 11 persone. Una vera e propria sciagura che, dopo oltre 6 anni, continua a pesare sul futuro del piccolo comune italo-arbëresh del Pollino, vale a dire Civita, incastonato, com'è, in uno dei luoghi più belli e selvaggi del Parco Nazionale del Pollino. Il presidente del collegio, la dott. Anna Maria Grimaldi, ha chiuso il dibattimento ed ha invitato le parti alle conclusioni: la requisitoria del pubblico ministero e delle parti civili costituite si terrà il 10 ottobre prossimo, mentre le difese avranno la possibilità di poter dispiegare la loro arringa il 17 dello stesso mese.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia