Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il comitato di Cosenza della Dante Alighieri festeggia i suoi 130 anni di vita

Lunedì 15 settembre nel cuore del centro storico di Cosenza una giornata che unirà memoria e un futuro sempre ricco di iniziative sotto la presidenza di Maria Cristina Parise Martirano.

Lunedì 15 settembre, il Comitato di Cosenza della Società Dante Alighieri, con il patrocinio della Provincia di Cosenza, del Comune di Cosenza e dell' Accademia Cosentina, festeggerà i 130 anni dalla sua presenza in città. Un comitato che e’ nato solo pochi anni dopo la fondazione della Società Dante Alighieri nazionale ad opera di un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè’ Carducci. Promuovere la lingua italiana e diffondere i valori della civiltà nel mondo, attraverso la cultura, l’educazione e il dialogo, che è da sempre la mission della Dante, è anche la mission del Comitato di Cosenza nato nella sede dell’Accademia Cosentina. Il Comitato di Cosenza nella sua storia, pur tra alti e bassi, ha saputo interpretare e rilanciare queste finalità sul territorio calabrese, in dialogo con le scuole, le istituzioni
e la cittadinanza.
Nel celebrare i 130 anni del loro Comitato c’è’ da parte dei soci non solo la necessità di rimarcare con forza il passato , ma nello stesso tempo la grande voglia di proseguire questo lungo viaggio con la responsabilità di renderlo vivo, attuale, necessario. E il presidente Maria Cristina Parise Martirano sottolinea con forza che “ Questa
ricorrenza non è per noi soltanto occasione di memoria, ma anche stimolo per rinnovare il nostro impegno. In linea con il progetto di innovazione intrapreso dalla Società Dante Alighieri con il Presidente Andrea Riccardi verso un Umanesimo digitale, il Comitato cosentino con la sua storia
secolare è pronto ad affrontare questo nuovo tempo con passione e visione, convinto che la cultura
non sia mai solo eredità, ma anche e soprattutto progetto: onorando il passato con uno sguardo al futuro, pronti a innovare, a coinvolgere i giovani, a rafforzare la cultura digitale, a promuovere
l’identità e la sostenibilità, ad alimentare “ l’ italsimpatia” . Il programma della Giornata, molto articolato, si aprirà, a partire dalle ore 17,30 di lunedì 15 settembre tra la Piazza XV marzo e l’ingresso della Villa con la Banda Città di Mendicino. In piazza
il raduno di auto storiche della Scuderia Brutia. Nella Villa, intorno al Gazebo l’Accademia dei Giochi Tradizionali offrirà un momento ludico con i bambini, e sul Gazebo ci sarà il Concerto dei Maestri
Salvatore e Daniele De Paola, con la partecipazione del soprano Alessandra Mandarino. Si entrerà
nel Palazzo della Provincia, accolti, nell’atrio, dalla Corale Aura Artis, dove ai saluti istituzionali, alla presenza del Prof. Salvatore Italia della Società Dante Alighieri , seguirà la relazione della
Dott.ssa Anna Pompei Ruedeberg, Presidente della Società Dante Alighieri di Berna sul tema dell’ Italsimpatia tra italofoni e italofili. A seguire il brindisi ad opera dell’Istituto Alberghiero Mancini-
Tommasi-Todaro-Cosentino e poi…a riveder le stelle con il Gruppo Astrofili Giovan Battista Amici. Per finire “col botto” : i fuochi a cura del Comitato Spontaneo di piazza Spirito Santo. In una festa interculturale, nel nome della lingua italiana che unisce, non potrà mancare una partecipazione Valdese con il Centro Culturale L. Pascale di Guardia Piemontese e Arbereshe con la
Roka Produzioni e la Consulta Intercultura del Comune di Cosenza. Tra le scuole il Liceo della Valle sede attuale del Comitato e il Liceo classico da Fiore, oltre all'istituto Da Vinci Nitti, sede del Centro Certificatore Plida ( Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri).

Oltre alla Festa del 15 settembre, che sarà la FESTA DELL’ITALSIMPATIA, (neologismo coniato
dal Presidente Riccardi) tra ITALOFONI e ITALOFILI, è prevista, dopo la minuziosa ricerca nell’Archivio della Società Dante Alighieri di Roma, la pubblicazione di un libro con la Storia dei 130 anni del Comitato, nelle cui pagine si intrecciano storie, volti, idee e valori che hanno attraversato
le generazioni e dato vita all’identità dell’associazione a cui hanno partecipato tanti personaggi importanti della nostra città. Ai partecipanti alla manifestazione del 15 settembre, in attesa della
prossima pubblicazione del libro, per la casa editrice Le Pecore Nere, sarà distribuito un opuscolo contenente alcuni momenti significativi della presidenza della prof.ssa Maria Cristina Parise Martirano, dal 2003 ad oggi.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia