
Si è tenuta presso la sede della Pro Loco Picilia APS UNPLI, a Santa Caterina Albanese, la conferenza stampa di presentazione ufficiale dei progetti culturali “Eco di Radici” e “Mirë se erdhet Picilia – Seconda Edizione”, promossi rispettivamente dalla Pro Loco Picilia APS UNPLI e dall’Associazione Culturale “Carolina Novello – La Rinascita dell’Etnia Arbëreshë”.
Due progetti distinti, ma pienamente integrati in un’unica visione strategica: quella di fare della cultura e dell’identità locale un motore stabile di sviluppo turistico territoriale. “Eco di Radici” e “Mirë se erdhet Picilia” non sono azioni spot, non sono eventi fini a se stessi. Sono tasselli di una progettualità ampia, sistemica, costruita nel tempo e destinata a generare effetti duraturi nel medio periodo, a livello economico, sociale e culturale.
A illustrare questa visione con forza e chiarezza è stata la project manager dei due progetti, la dott.ssa Iolanda A. F. Cuomo, che ha tracciato le linee guida di un percorso partecipato e sostenibile:
“Con questi progetti non stiamo semplicemente organizzando eventi. Stiamo costruendo un’identità turistica riconoscibile per Santa Caterina Albanese. Stiamo generando relazioni, reti, contenuti. Vogliamo che questo paese diventi una destinazione vera per il turismo lento, consapevole, culturale. E per farlo serve metodo, ascolto, e soprattutto continuità.”
Di straordinario rilievo la presenza della dott.ssa Manuela Filice, responsabile della comunicazione UNPLI Calabria e del progetto De.C.O. Identitaria, che ha illustrato la portata regionale e nazionale di un’iniziativa incentrata sull’identità e sull’eccellenza territoriale. Un progetto che coinvolge la stilista identitaria Luigia Granata e che, come sottolineato dalla stessa Filice, potrebbe presto estendersi anche a Santa Caterina Albanese, che ha recentemente approvato – su mozione della consigliera Iolanda Cuomo del Gruppo Misto – il regolamento De.C.O.
“Questa è la Calabria che racconta se stessa con dignità. Che non si piange addosso, ma che progetta, propone, si mette in rete. Un esempio virtuoso di promozione dal basso.”
Presenti anche due figure fondamentali per la vita associativa del territorio: Assunta Novello, presidente dell’Associazione Carolina Novello, e Franca Salerno, presidente onoraria della Pro Loco Picilia APS UNPLI, entrambe testimoni dell’impegno costante che negli anni ha saputo unire memoria, identità e innovazione.
A impreziosire l’incontro anche l’intervento appassionato di Giulio Pignataro, promoter turistico e voce autorevole del turismo enogastronomico calabrese, che ha ribadito l’urgenza di “un turismo che sappia raccontare i luoghi veri, le persone autentiche, le storie che restano”.
La conferenza stampa è stata seguita anche in diretta Facebook e il video integrale è disponibile al seguente link:
https://www.facebook.com/share/v/16rDHBCChD/?mibextid=wwXIfr
I due progetti prenderanno vita nel corso dell’estate 2025, con un ricco programma di eventi che coinvolgeranno il centro con l’antico borgo storico e le frazioni di Joggi e Pianette. Il calendario dettagliato sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Caricamento commenti
Commenta la notizia