
Il Movimento 5 Stelle muove i primi passi verso le elezioni amministrative del 2026. Allo stato, infatti, non sembra esserci il “campo largo” del centro sinistra, vale a dire quel contenitore che ha mosso, in altri lidi politici dello stivale italiano, il Pd e il Movimento 5 Stelle. I pentastellati del Pollino, tuttavia, annunciano l’elezione del rappresentante e la formazione del nuovo organigramma del Gruppo Territoriale. Il rappresentante eletto è il prof. Vittorio Cappelli, noto storico calabrese, già docente di Storia Contemporanea nell’Unical, che da molti anni condivide il percorso politico del Movimento 5 Stelle.
Il nuovo organigramma è così costituito: vice rappresentante vicario è l’ing. Pasquale Saladino (rappresentante uscente del gruppo territoriale); i vice rappresentanti sono Luigi Rotondaro, ricercatore scientifico con esperienza internazionale, e Francesco Filomia, attivista storico del gruppo territoriale; referente progetti è Antonio Varcasia, veterinario, da sempre attivo nella difesa della sanità e dell’ambiente; referente formazione è Gianni Candreva, anche lui attivista storico del M5S, prima a Firenze e da qualche anno di nuovo in Calabria; referente giovani è Gaia Paladino, assistente sociale, da anni attiva nell’accoglienza e nella integrazione dei migranti.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia