Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Montalto, il cantiere del futuro è nell’urna: D'Acri, Faragalli o Viafora TUTTE LE LISTE

Tre candidati in campo con programmi che trovano la sintesi nel desiderio di realizzare percorsi di sviluppo per la città

Ci siamo. Domani e dopodomani Montalto Uffugo affronterà il bivio elettorale, la scelta sarà decisiva per il futuro politico e amministrativo della città, che rappresenta uno dei comuni protagonisti dell’area urbana di Cosenza. Sezioni stabilite, schede elettorali pronte, scrutatori in postazione: i seggi apriranno domani alle 15. e si potrà votare fino alle 23. Poi, domenica si ripartirà alle 7 e si andrà fino in fondo, alle 23. Naturalmente, ci saranno due schede: una è per le Amministrative, l’altra per le Europee. I montaltesi dovranno scegliere il condottiero di un’amministrazione che avrà il compito di governare il territorio con competenze concrete e progetti che possano incamminarlo verso un percorso di sviluppo reale. Il voto segnerà anche la fine del decennio di mandato del sindaco uscente Pietro Caracciolo. Nel 2014, infatti, con il 52,47% delle preferenze, Caracciolo superò i suoi avversari e venne eletto per la prima volta alla guida di Montalto Uffugo. Nel 2019 ci riprovò e venne confermato sindaco con il 63,7%, restando in carica fino ad oggi. A contendersi poltrona e fascia tricolore, in questa sfida accesa, sono Mauro D’Acri, Biagio Faragalli e Emilio Viafora.

D’Acri, 58 anni, è supportato dalla spinta di 144 aspiranti consiglieri comunali spalmati in nove liste: “Forza popolare”, “Moderati”, “Kore”, “Agorà”, “Montalto Protagonista”, “Libera – Mente”, “Montalto in Comune”, “Progresso ed Innovazione” e “Primavera Democratica”. Faragalli, 40 anni, farmacista, ex vicesindaco di Montalto, è anche lui affiancato da nove liste: “Biagio Faragalli sindaco”, “Amo Montalto”, “La Migliore Montalto”, “Passione civica”, “Prospettiva futura”, “Radici e Futuro – Forza Montalto”, “Montalto Uffugo Azzurra”, “Promozione Montalto – cambiamento” e “Montalto solidale”. Terzo competitor è Viafora, 71 anni, ex primo cittadino, sceso in campo con la lista “Emilio Viafora sindaco”. Una poltrona per tre, dunque, con tre visioni politico – amministrative tutte orientato verso il medesimo obiettivo: favorire la crescita del territorio. Le proposte di Faragalli, D’Acri e Viafora, delineano percorsi distinti, ognuno con la sua visione per Montalto Uffugo, cittadina ricca di potenziale inespresso.
Il nocciolo del programma del candidato Biagio Faragalli e del suo gruppo ruota attorno al rilancio culturale e infrastrutturale. Faragalli punta decisamente sulla cultura come leva di sviluppo, proponendo di completare l’Auditorium inattivo da dieci anni e intitolato a “Ruggiero Leoncavallo”. La visione di Faragalli non si limita ai “passaggi obbligati” ma prevede anche l’istituzione di un festival internazionale e la creazione di un brand Leoncavallo, trasformando Montalto nella futura capitale della musica lirica. Un occhio di riguardo è rivolto anche al turismo, con un interesse particolare per quello religioso, sfruttando le aree montane circostanti.
Un approccio complessivo al rilancio del territorio montaltese è quello di Mauro D’Acri e del suo gruppo. D’Acri offre un programma che mira a un rilancio totale di Montalto attraverso il completamento di infrastrutture cruciali, lo sviluppo del turismo culturale e religioso e il potenziamento della partecipazione comunitaria. La proposta della sua coalizione include la promozione di eventi culturali che possano attrarre visitatori e nuove opportunità economiche, integrando cultura, storia e turismo in un progetto coeso.
Al rinnovamento del tessuto sociale mira Emilio Viafora, il quale, dalla sua parte, si concentra sul rafforzamento del senso di comunità e identità, che ritiene siano stati erosi negli ultimi anni. Propone un approccio inclusivo e partecipativo al governo della città, introducendo la figura del garante cittadino, un intermediario tra i cittadini e l'amministrazione. Questa figura avrà il compito di assicurare che le voci della comunità siano ascoltate, rinnovando così il rapporto tra cittadini e istituzioni.
Il futuro di Montalto è assai promettente viste le visioni programmatiche dei candidati, visioni diverse ma complementari, ognuno con il proprio focus, ma tutti convergenti verso la rivitalizzazione della città. L’impegno culturale, sociale e infrastrutturale proposto potrebbe non solo migliorare la qualità della vita dei cittadini ma anche posizionare Montalto come un centro di riferimento nella regione. Gli elettori di Montalto sono chiamati a una scelta importante, che definirà il futuro della loro comunità per i prossimi cinque anni. Proprio per essere un comune al di sopra dei quindicimila abitanti, è probabile che queste Amministrative non si risolvano al primo turno ma ci potrebbe essere un secondo appuntamento elettorale che è quello del ballottaggio. Montalto, potrebbe, infatti, ritornare alle urne, qualora nessun candidato a sindaco riesca ad ottenere la maggioranza assoluta. Di conseguenza i due candidati più votati andranno al ballottaggio.

Mauro D’Acri

Mauro D’Acri, 58 anni, nasce e cresce a Montalto Uffugo. Si laurea in Scienze Economiche e Sociali, presso la Facoltà di Economia dell’Unical. Inizia a collaborare con il Cnrr in progetti sulle opere pubbliche in Calabria. I suoi incarichi all’interno delle politiche agricole regionali aumentano. Nel 2014 è la politica a sceglierlo e a candidarlo alla carica di consigliere della Regione Calabria. Vince e gli viene affidata la delega regionale all’Agricoltura.

Biagio Faragalli

Biagio Faragalli, 39 anni, di Montalto Uffugo, di professione farmacista. Sin da giovanissimo inizia a dedicarsi all’associazionismo e nel 2005, fino al 2008, diventa membro del Senato Accademico dell’Unical. La sua passione per la politica lo porta a candidarsi alle Amministrative del 2009, venendo eletto consigliere comunale. Rivince le elezioni del 2014, quando riceve la delega di vicesindaco e di assessore ai Lavori pubblici fino al 2016.

Emilio Viafora

Emilio Viafora, 71 anni, nasce a Casole Bruzio e si trasferisce da bambino a Montalto Uffugo. Cresce e studia sul territorio montaltese e inizia a muovere i passi in politica, all’interno del partito comunista. Ed è conseguenza di questo suo militare all’interno del movimento a farlo scendere in campo come candidato a sindaco alle Amministrative del 1983. Una decisione che raccoglie consensi e lo consacra primo cittadino di Montalto Uffugo per il partito comunista. Un mandato il suo che dura fino al 1984.

LE LISTE

Mauro D’Acri

Moderati per Montalto
Mario Speranza
Nadia Arnone
Francesco Belsito
Claudia Cammarano
Giuseppina Carricato
Alessandro Chimenti
Elvira Corsi
Ornella Cosenza
Angelo Francesco Crocco
Ernestino De Rose
Francesco D’Ignazio
Fabiola Francesca Folino
Anna Ortale
Francesco Ponissi
Simona Stammelluti
Anna Volpentesta

Forza Popolare
Raffaele Allevato
Assunta Chiappetta
Olimpia Citro
Fabrizia Dragone
Luigi Giuseppe Elia
Igino Gambilongo
Simona Napoli
Angela Napolitano
Francesco Nicastro
Grazia Piccinonna
Marco Pasquale Pignataro
Anna Potami
Livia Puntillo
Edoardo Ranieri
Francesca Rende
Samuele Tocci

Kore
Salvatore Esposito
Francesco D’Andrea
Giuseppe Sestito
Marialuisa Gencarelli
Alessandra Mungari
Monia Francesca Palumbo
Brunella Vitale
Andrea Guido
Daniele Bruno
Perrotta Miriam
Francesco Serpe
Angelina Siciliano
Santina Paura
Gianluca Iorio
Datri Annalisa
Ferrarese Federica

Agorà
Stefano Vocaturo
Martina Aceto
Anna Borrelli
Giuseppe Calvante
Alessio Cavaliere
Emilio Celebre
Vanessa De Francesco
Giuseppe Folisi
Angela Garritano
Stefania Giordano
Gemma Liuzzi
Emanuela Marra
Luca Meringolo
Anna Parise
Carlino Perrone
Dario Rossetti

Libera-Mente
Teresa Lirangi
Franco Napolitano
Miriam Passarelli
Luca Spizzirri
Salvatore Abbruzzese
Chiara Chiappetta
Matteo Calderaro
Concetta Trozzola
Eugenio Forte
Daniela Vigna
Alessandro Francovich
Anna Maria Colonese
Francesco Scornaienchi
Vittoria Martire
Francesco Palermo
Cristian Gallo

Primavera Democratica
Francesco De Luca
Rocco Raimondo
Miriam Rosaria Bertano
Giammarco Bertucci
Italia Raffaella Ceravolo
Rosalba Certosa
Giampiero Garrafa
Rosita Leonetti
Evelyn Marasco
Angelo Michele Mazza
Sara Moretti
Henry Ndubueze Okoroji
Elvira Passarelli
Luigi Francesco Pugliese
Federica Rinaldi
Stefano Sciacca

Montalto in Comune
Gabriella De Seta
Stefania Benvenuto
Luigi Capalbo
Eugenio Ciardullo
Marianna Cozza
Anna Fanuele
Antonio Gentile
Michele Leonetti
Albertina Luzzi
Domenico Mammone
Tommaso Massa
Francesco Molinaro
Giuseppe Orrico
Pierluigi Perri
Cosimo Portulano
Angelina Spadafora

Progresso e Innovazione
Pina Sturino
Maria Antonietta Andrieri
Marilisa Caputo
Francesco Ciardullo
Luigi Cozza
Susanna Dattilo
Giuseppe Ferraro
Anna Pia Gallo
Giovanni Gravina
Sveva Ioele
Bruno Irace
Gabriella Magliocco
Leonardo Ottato
Ida Renne
Gessica Russo
Antonio Tiburzi

Montalto Protagonista
Emilio D’Acri
Enrica Napolitano
Mariaeva Pellegrino
Stanislao Porchia
Antonio Brogno
Ivana Rotella
Salvatore Caligiuri
Stefania Sammarro
Francesco Iorio
Clizia Tuscano
Pamela Imbrogno
Gianfranco Salerno
Aurora Pia Crivaro
Francesca (detta Anna) Dodaro
Sonia Tucci
Simona Calipari

Biagio Faragalli

Amo Montalto
Dino D’elia
Giovanni Cosentino
Sharon Albanito
Francesco Baleno
Albino Cantisani
Roberto Cavaliere
Alessandra Cordeo
Graziella De Luca
Maria Antonietta Di Biase
Mariolina Fusaro
Francesca Magno
Gerardina Imbimbo
Lucia Ioele
Maria Lucia Provenzano
Pamela Ricchio
Raimondo Vianello

Faragalli Sindaco
Piero Parisano
Vincenzina Calomino
Romolo Aiello
Veronica Barbuto
Giuseppe Chimenti
Jessica De Biase
Antonio De Luca
Giuseppe Di Santo
Marina Dodaro
Natale Gallo
Filomena Garrafa
Paolo Antonio Marasco
Alessandro Mazzotta
Carmela Metallo
Enrico Reda
Antonio Serravalle

La Migliore Montalto
Silvio Ranieri
Marianna Amoroso
Angelo Guevara Bruno
Gianpaolo Bruno
Giorgio Cioffi
Anna Maria Critelli
Pasqualina Cuconato
Anna De Mari
Eugenio Fazio
Giulia Fiumara
Francesca Giglio
Francesca Imbrogno
Davide Lauria
Maria Grazia Marchese
Valentina Pasqualetto
Salvatrice Katiuscia

Passione Civica
Maurizio Adamo
Rosina Amodio
Rosaria Aquila
Lidia Arturi
Valentina Avolio
Concetta Buccieri
Pietro Calomino
Vincenzo De Cicco
Gianluca D’elia
Marco De Rose
Antonietta Galli
Erika Ottavia Imbrogno
Pasquale Nigro
Virginia Perrotta
Francesca Pucci
Giuliana Barillaro

Prospettiva futura
Gerardo Molinaro
Vincenzo Bianco
Anna Caero
Settimia Maria Francesca Celebre
Beniamino Chiappetta
Loredana Cirillo
Salvatore Covello
Monica De Luca
Carla De Rose
Alessandro Gnisci
Maria Assunta Grisolia
Rudy Danilo Iantorno
Maria Paciola
Francesca Gina Pupo
Angela Maria Scrivano
Natalizia Sinopoli

Radici e futuro
Alfredo Muto
Monica Campanella
Carmine Carbone
Brando Cavaliere
Cristina Francesca Cesario
Giuseppe Cufone
Natalina De Rose
Rosella Ferrari
Annamaria Fischetti
Jessica Aquila Greco
Alessandro Morano
Orlando Perri
Stefano Santoro
Natascia Saullo
Laura Smeriglio
Annalisa Antonella Spizzirri

Montalto azzurra
Pierluigi Catanzaro
Francesco Aiello
Walter Alfano
Arianna Begari
Emanuele Caruso
Domenico Caputo
Rosj Costanzo
Francesca D’Agostino
Denise De Bartolo
Carmine Fortino
Francesco Franzese
Samuele Mollo
Anna Nigro
Ida Pasqua
Francesca Spizzirri
Amelia Paola Verri

Promozione Montalto
Gianfranco Sciammarella
Filomena Venneri
Asia Altomare
Max Cannella
Anna De Ciancio
Manuel Dodaro
Alex Pio Falcone
Rita Guarnieri
Raffaele Guerrieri
Fortuna Mazza
Arturo Pellegrino
Giuliana Perri
Davide Francesco Ripa
Francesco Rizzuti
Michele Saullo
Liberato Cozzolino

Emilio Viafora

Emilio Viafora Sindaco
Giuseppe Lanzillotta
Carmine Ammirata
Rosellina Brunicella
Alessia Calabrese
Mariaconsilia Corti
Andrea Francesco Corniola
Michele Cosentino
William Ferraro
Francesco Federico
Elena Maria Greco
Teresa Francesca Magarò
Annacarmela Napoli
Daniela Perri
Franco Russo
Raffaele Speranza
Maurizio Volpentesta

 

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Caricamento commenti

Commenta la notizia